NEW MEDIA LIGHT ART FESTIVAL

Due giorni di laboratori, conferenze, installazioni e performance.
Per il 2023 Kernel torna a Monza con Kernel Lab

STAY KERNEL!

Monza, 29-30/9

Kernel Monza Lab /023 – New Media Light Art Festival vi aspetta il 29 e 30 settembre a Monza con performance live di musica elettronica e visual mapping, installazioni di luce, conferenze, laboratori e performance itineranti. Un programma che si concentra nel complesso della Reggia di Monza e coinvolge il centro storico della città.

Un’edizione che promuove la sperimentazione, la sostenibilità sociale e l’inclusione diventando un laboratorio attivo e partecipativo.

Un Kernel ancora innovativo che investe su contenuti, idee, progetti, confronti e relazioni destinate a crescere e a consolidarsi per la valorizzazione delle prossime edizioni del Festival.

Be Kernel … STAY KERNEL !

LIVE MUSIC & VIDEO MAPPING

LICEO ARTISTICO STATALE NANNI VALENTINI
Il cortile del liceo ospita installazioni luminose e da accoglie performance di musica e suono elettronico di artisti affermati e giovani talenti selezionati tramite bando, accompagnate da Live Visual Mapping creati da professionisti e partecipanti ai workshop in programma.

PRESTO LA LINE UP

Light Art

Kernel Lab si concentra quest’anno sulla formazione e il coinvolgimento della comunità, sviluppando percorsi formativi e progetti partecipati e offrendo l’opportunità a giovani talenti emergenti nell’ambito della musica elettronica e del visual mapping di esibirsi dal vivo.

INSTALLAZIONI LUMINOSE - "Il Viaggio"

LICEO ARTISTICO STATALE NANNI VALENTINI
Corso di Multimedia e Scenografia – Liceo Nanni Valentini

Il Liceo Artistico Nanni Valentini apre al pubblico le porte della sua storica sede per presentare i progetti multimediali sviluppati dagli studenti nell’ambito di un laboratorio focalizzato sulle potenzialità espressive della luce e dell’audiovisivo, guidato da docenti e tutor di AreaOdeon.

Docenti: Maurizio Telloli, Makio Manzoni, Lorella Belli, Francesca Monforte
Tutor: Marcello Arosio, Edoardo Falasco

 

CONVEGNO _ TECH INSIDE ART

ESPERIENZE AI AR VR XR NELL’ARTE CONTEMPORANEA

Sabato 30 settembre – Sala degli Specchi, Villa Reale di Monza
14:30 – 19:00 – ingresso gratuito – posti limitati
LINK DI REGISTRAZIONE

Un convegno dedicato al rapporto tra l’arte e le più recenti evoluzioni delle nuove tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Estesa, Biodata.
Il programma di TECH INSIDE ART è sviluppato in collaborazione con realtà rinomate a livello accademico, scientifico e artistico e vede la presenza di personalità di rilievo nazionale e internazionale, artisti, docenti, curatori e ricercatori che si confrontano condividendo le loro esperienze e le loro visioni.

RELATORI

GIOVANNI ABELLI _ Poetronicart

IMMAGINA…

…Luoghi della cultura ibridi fisico-digitali, luoghi esperienziali che favoriscono la condivisone di conoscenza attraverso virtualizzazioni, interazioni con intelligenze naturali ed artificiali, meccaniche di gamification e modelli di business che rendono sostenibile la gestione.

Poetronicart, all’interno della piattaforma Culture4Life, lo sta già  facendo, insieme ai suoi partner strategici e tecnologici e la rete di musei pubblici e privati con cui collabora.

BIO
FRANCESCO GARGIULO _ CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IERI, OGGI e DOMANI?

L’intervento ha il fine di approfondire il concetto di Intelligenza Artificiale (IA) inquadrandone storicamente l’evoluzione e fornendo una visione sul cos’è e come funziona questa tecnologia.
A valle di ciò, si valuteranno gli attuali stati di avanzamento dell’IA, con particolare attenzione all’avvento di hardware sempre più performante (GPU, TPU, altro) e le potenziali prospettive future che potrebbero concretizzarsi con l’utilizzo dei Computer Quantistici.
Infine si daranno degli spunti sull’AI-ACT (Artificial Intelligence-ACT) europeo che è attualmente oggetto di discussione e mira a normare l’uso dell’Intelligenza Artificiale rispetto a temi etici e legati alla sostenibilità.

BIO
GIORGIO SANCRISTOFORO

MELLOPHONICS: DI CHIMERE SONORE E SGAMBETTI ALLE IA

Le intelligenze artificiali sono l’ultimo anello di una lunga catena di simulacri che l’uomo ha incessantemente creato fin dall’antichità.
L’innata propensione umana nei confronti della rappresentazione ci ha portati dalla statua parlante degli antichi egizi ai grandi modelli linguistici in grado di mettere seriamente in crisi le nostre fragili descrizioni di coscienza e intelligenza nonché la percezione stessa della realtà.
Le IA nelle arti sono spesso viste come strumenti che minano l’autenticità, l’identità e il concetto stesso di autorialità.
Tuttavia questa visione non solo non prende in considerazione tutte le applicazioni delle IA e le infinite possibilità di un uso critico di questi mezzi, ma possiamo anche cercare di mettere in difficoltà questi sistemi per sfuggire alla rappresentazione e far fiorire nuove differenze (e quindi generare originalità) adottando un pensiero laterale, facendo cioè volontariamente sbagliare l’algoritmo introducendo errori nel processo.
In questo intervento, Giorgio Sancristoforo presenta Mellophonics, un’opera musicale in cui le IA non sono usate per clonare voci o strumenti, ma per generare nuovi suoni attraverso un uso improprio dell’algoritmo, ribaltando lo scopo per cui è stato creato, prendendo commiato dal simulacro in modo da far emergere chimere sonore impossibili da produrre con sintetizzatori, campionatori o processi attualmente conosciuti.

BIO
MONAS COLLECTIVE

Progetti interdisciplinari trasformativi dal suono e dalla video arte, dalla sonificazione dei dati biologici e dalla scienza.
MONAS è un collettivo di artisti attorno al musicista e artista del suono Kurt Holzkämper, il cui lavoro e ricerca si concentra sulla connessione tra suono e dati biologici.
Il nome MONAS (greco antico: “unità”) si riferisce all’unità filosofico-naturale e descrive l’origine metafisica dei numeri nella matematica dell’antica Grecia, il passaggio dall’indivisibile al numerabile e misurabile.
L’inclusione diretta del mondo naturale e vegetale nell’opera artistica apre una prospettiva attuale sulla nostra percezione antropocentrica della natura come controparte – e sul dualismo tra natura e cultura, “originale e artificiale”, consolidato nella rivoluzione industriale.

Artisti: Kurt Holzkämper, Hubert Wiggering, Martin Stahl

BIO
REBECCA PEDRAZZI

TRA INPUT E ALGORITMI: L’ARTE NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’era dell’Intelligenza Artificiale ci sta accompagnando alla scopetta di nuovi orizzonti artistici e a fronteggiare inedie sfide. Dall’uso pionieristico delle GAN impiegate dagli AI Artists per creare opere d’arte fino alle più recenti sperimentazioni dell’IA Generativa, esploreremo l’intersezione tra arte e IA, analizzando come le tecnologie di ultima generazione non solo oggi amplificano il processo creativo degli artisti ma spesso diventano veri e propri collaboratori. Un approfondimento sarà dedicato al tema “ispirazione umana vs input algoritmico”. Verranno presentate alcune significative opere degli AI Artists e si andrà ad approfondire il ruolo dell’artista nell’era digitale 3.0 e l’impatto dell’IA sulla configurazione dell’attuale e futuro panorama artistico. A conclusione, una riflessione sarà dedicata alle modalità di fruizione dell’AI Art.

BIO
STEFANO LAZZARI aka STEX AUER

OLTRE I BASTIONI DI ORIONE E LE PORTE DI TANNHÄUSER

Racconti di un viaggiatore nelle colonie extramondo della virtualità.
Realtà virtuale, espansa, mista: ma quante ce ne sono? non è che la realtà è una e basta?
La manipolazione digitale confonde le idee. Nei mondi virtuali dove vado sono ancora io? E quello che conosco della realtà, vale ancora al di là dello specchio digitale? Parliamo di Spatial Computing, la scienza delle interazioni umane con le macchine in cui le macchine conservano e manipolano riferimenti a oggetti e spazi reali.

BIO
TAVOLA ROTONDA _ LO SPECCHIO NELLO SPECCHIO: MULTIVERSI NARRATIVI

a cura di TIZIANA GEMIN con gli artisti MARCO CADIOLI, KAMILIA KARD, KATJA NOPPES, ELEONORA ROARO

La diffusione di strumenti digitali sempre nuovi ha introdotto nella pratica artistica modalità inedite di raccontare la realtà. Inoltre grazie alla rete abbiamo accesso a infiniti dati, talmente numerosi che per organizzarli e gestirli ci affidiamo ad algoritmi e sistemi informatici nel tentativo di darne un senso.

Nelle immagini generate dalle intelligenze artificiali o modificate tramite la realtà aumentata, negli spazi visualizzati nella realtà virtuale, nei metaversi accessibili online, la macchina diventa protagonista delle nuove visioni del mondo che si vanno costruendo.
Questo processo in atto ha importanti conseguenze a livello di immaginario e forse qualcosa finirà con il mutare anche nelle nostre menti, condizionate dalle visioni algoritmiche.

Come cambiano i paradigmi dell’immaginario con le tecnologie immersive e l’intelligenza artificiale? Cosa significa creare un’opera partendo dalla costruzione di un archivio?

In questa tavola rotonda quattro artisti, Marco Cadioli, Kamilia Kard, Katja Noppes ed Eleonora Roaro, sono invitati a confrontarsi su questi temi partendo dalla propria esperienza personale e la presentazione di alcune loro opere rappresentative.

A cura di Tiziana Gemin.

T. GEMIN _BIO
M. CADIOLI _BIO
K. KARD _BIO
K. NOPPES _BIO
E. ROARO _BIO

LIGHT PARADE – Comunità in azione

CENTRO STORICO
Performance itinerante di danza e luce

Mentre la Villa Reale rimane fulcro del programma artistico e scientifico dell’evento, una Light Parade performativa si snoda per le vie principali della città diramandosi, a partire dal complesso della Reggia fino a raggiungere le estremità del centro storico.
Un progetto di comunità che coinvolge realtà locali accademiche e sociali quali Il Veliero, Rete TikiTaka, Istituto Tecnico Hensemberger, Accademia BPS, promuovendo attraverso l’arte e la luce la collettività, l’integrazione, il confronto e la collaborazione.
Un progetto partecipato di condivisione e socialità in cui l’arte performativa, la luce e la tecnologia si incontrano per dare vita a un evento collettivo la cui massima espressione è la performance artistica itinerante, che porta “in strada” esibizioni coreografiche di musica e danza, accompagnate dalla dinamicità di luci e colori che caratterizza i costumi luminosi dei performer.
Una Light Parade aperta a tutti, capace di coinvolgere il pubblico e renderlo partecipe di un’esperienza inclusiva e unica nel suo genere.

Light Parade è realizzato grazie al contributo di Fondazione di Comunità di Monza e della Brianza e al supporto di Wimex s.p.a.

Performer: Il Veliero, Scuola di danza Il Sogno, Accademia Professionale PBS

Ideazione: Marcello Arosio
Progetto tecnico: Marcello Arosio, Davide Cappelletti, prof. Flavio Scrima – ITI Hensemberger
Produzione: Onda Studio
Realizzazione costumi: Accademia PBS

WORKSHOP – VIDEO MAPPING

VIDEO MAPPING LIVE
25 – 30 Settembre – Form di registrazione
Liceo Artistico Statale Nanni Valentini – Aula Magna

Programma intensivo di visual mapping durante il quale i partecipanti apprendono le principali competenze alla base di questa particolare tecnica e sviluppano, sotto la guida di professionisti, i contenuti visivi da mettere in scena nell’ambito degli eventi serali ad accompagnamento delle performance musicali.
Il programma prevede l’approfondimento di particolari applicativi, l’apprendimento di un processo di lavoro nel suo complesso e l’occasione di un’esperienza pratica nella quale applicare quanto imparato e confrontarsi con la progettazione e realizzazione di un contenuto artistico proprio.

ORARI (52 ore complessive)
da lunedì a giovedì: dalle 14:00 – alle 22:00
venerdì e sabato: dalle 14:00 – alle 24:00

CONTENUTI DEL CORSO

Un’esperienza pratica, di creatività e condivisione che consente, oltre all’approfondimento delle tematiche tecniche, di confrontarsi con le dinamiche, le sfide e le emozioni di una performance live di VJ mapping, realizzata ad accompagnamento delle performance musicali in programma per il pubblico di Kernel Lab /023, nell’affascinante contesto del Liceo Artistico Statale della Villa Reale Nanni Valentini.

  • Introduzione al Video mapping:
    – Cosa è il video mapping e come si differenzia dalla proiezione video tradizionale.
    – Esplorazione di progetti di video mapping di successo per ispirazione e comprensione.
  • Progettazione e Pianificazione:
    – Identificazione degli obiettivi artistici e del messaggio da comunicare attraverso il video mapping.
    – Creazione di uno storyboard dettagliato per pianificare la sequenza delle proiezioni.
  • Creazione di Contenuti Video:
    – Uso di software di editing video e grafica per la creazione di contenuti visivi.
    – Approfondimento sulle tecniche di animazione, effetti visivi e motion graphics.
  • Tecniche di Mappatura:
    – Introduzione ai concetti di mappatura prospettica e deformazione delle immagini per adattarsi alle superfici tridimensionali.
    – Pratiche linee guida per una mappatura accurata.
  • Utilizzo di Proiettori Professionali:
    – Introduzione all’hardware e alle tecnologie di proiezione professionale.
    – Configurazione dei proiettori per ottenere il massimo impatto visivo sulla facciata oggetto della videoproiezione.
  • Test Live durante il Kernel Lab:
    – Opportunità di mettere in pratica quanto imparato imparato proiettando contenuti live sulle facciate del Liceo Artistico Nanni Valentini durante le serate del Festival.
    – Possibilità di collaborare con musicisti e performer per sincronizzare visivamente le proiezioni con la musica.
DESTINATARI

Il workshop è rivolto a persone con competenze nel mondo della produzione video, che vogliano imparare tecniche e trucchi sulla proiezione mappata, in particolare sulla live performance.
Disegnatori, animatori (2D/3D), modellatori, VJ, qualunque tecnica di produzione di clip video può essere utilizzata in un progetto di video mapping, quindi diverse e variegate sono le figure che possono co-partecipare al progetto.
Il Kernel Team valuterà le competenze degli iscritti (indicate nel form di partecipazione), e selezionerà i profili più adatti allo scopo finale del workshop.
L’obiettivo è di formare un gruppo eterogeneo dal punto di vista delle competenze, che possa collaborare nella creazione di uno spettacolo di live VJ mapping in occasione di Kernel Lab.

REQUISITI
I partecipanti si richiede esperienza in almeno una delle seguenti categorie (da indicare in fase di iscrizione tramite form):
– animazione 2D/3D
– grafica vettoriale/raster
– compositing/montaggio
– VJing/live performance

DOCENZA

RAOUL BATTILANI
Art Director e Lead 3D Artist presso Delumen. Art Director e VFX Supervisor Vision Fr.

Delumen è un Laboratorio di Idee che nasce nel 2013 ed è alla costante ricerca di contaminazioni multimediali tra arti, dove l’idea è sempre il cardine e la creatività lo sviluppo necessario. Delumen è progetto aperto a relazioni, collaborazioni e suggestioni tali da generare il contesto perfetto affinché l’idea nasca, sia condivisa e realizzata.
Sostenuta dalle più moderne tecnologie software ed alla continua ricerca di soluzioni “originali”, Delumen si pone come sviluppatrice di arti digitali e progetti di forte impatto emozionale, che l’hanno portata ad essere una realtà affermata e che coinvolge oltre al team storico composto da Raoul Battilani (direttore artistico, supervisore 3d e musicista), Angelo Santimone (direttore tecnico) e Simone Vezzani (artista 3d) oltre dieci professionisti, tra programmatori, artisti 3d, grafici e tecnici di un gruppo ormai consolidato ed in continua espansione.

VINCENZO SIRACUSANO
Sviluppa il suo interesse per le arti digitali influenzato dagli studi in architettura e dalla passione per la musica. Realizza, come progetto di tesi, la ricostruzione virtuale della decorazione musiva del Duomo di Messina, a partire dai bozzetti di Aristide Sartorio.
Geometria, spazio, luci e ombre, interazione, sono parte integrante delle sue opere e lo portano ad esplorare il mondo del videomapping, tecnica che gli permette di unire architettura, musica, spazi virtuali e spazi reali.
Affascinato dal mondo della programmazione studia diversi linguaggi per la gestione delle sorgenti luminose, con lo scopo di integrare nelle sue opere tecniche sempre diverse e di far interagire il mondo virtuale con oggetti fisici, tramite micro- controllori e sensori.
Collabora con produzioni teatrali come light designer e scenografo digitale.

ISCRIZIONE

Per richiedere la partecipazione al workshop è necessario compilare il form entro il termine ultimo di mercoledì 20 settembre.

Successivamente il Kernel Team procederà alla selezione dei partecipanti secondo quanto indicato e comunicherà i risultati.
I selezionati dovranno quindi confermare la loro effettiva partecipazione al workshop procedendo al pagamento della quota di 80€ prima dell’inizio del corso previsto per lunedì 25 settembre.

LINK AL FORM >

COSTO

Ai selezionati sarà richiesto il pagamento di una quota di iscrizione di €80 come conferma di partecipazione al workshop.

Il workshop è gratuito per gli studenti del Liceo Artistico Statale della Villa Reale Nanni Valentini.

BANDO APERTO PER ARTISTI

Kernel è da sempre impegnato a creare nuove opportunità per gli artisti chiamandoli a presentare le proprie creazioni al nostro bando internazionale. Rinnoviamo l’invito anche in occasione di questo Kernel Lab che punta su sperimentazione, formazione e sostenibilità sociale.

Unisciti alla piattaforma con i tuoi progetti accedendo al tuo account o creandone uno: è gratuito e ti offre la possibilità che il tuo lavoro venga selezionato per questa occasione o per le future che verranno.

Be Kernel… STAY KERNEL !

KERNEL PLATFORM LOG-IN

KERNEL PLATFORM SIGN UP

DIVENTA VOLONTARƏ KERNEL

Vivi in prima persona l’esperienza Kernel aiutando nell’organizzazione, promozione e gestione dell’evento.

L’ultimo fine settimana di settembre è vicino e ci sono ancora tanti aspetti da curare per realizzare Kernel Lab /023 al meglio.
Dalla promozione in città, all’allestimento delle opere e degli spazi, alla cura delle installazioni, degli artisti, dei visitatori e del pubblico prima e durante gli spettacoli, le performance e gli incontri.

Registrati a questo LINK per metterti in contatto con noi ed entrare a far parte del Team!

Be Kernel … STAY KERNEL !

NETWORK

progetto di
In collaborazione con
 
 
con il contributo di
main sponsor
 
 
con il supporto di
 
 
 
con il coinvolgimento di
 
 
 
 
 
 
 
partner tecnico
media partner
network internazionale

CREDITI

ideazione e produzione: AreaOdeon
con: Onda Studio
direzione artistica e tecnica: Marcello Arosio
gestione di progetto: Carlotta Fumagalli
produzione e programmazione: Edoardo Falasco, Raoul Battilani, Vincio Siracusano
sviluppo web e coding: Davide Cappelletti
segreteria organizzativa: Paola Tagliabue
relazioni esterne: Carlo Mondonico
ufficio stampa: Espresso Communication

edizione 2022

Kernel Monza /022 in numeri

  • 10 giorni
  • 7 progetti artistici
  • 11 istituti scolastici
  • 1.022 studenti e alunni
  • 66.800 spettatori
  • 24 partner

Guarda l’edizione 2022

edizione 2021

KernelX in numeri

  • 6 mesi, da giugno a novembre 2021
  • 17 artisti
  • 8 progetti artistici
  • 400 alunni, 4 scuole materne e primarie
  • 76 studenti, 2 accademie di design
  • 40.000 spettatori
  • 23 partner

Guarda l’edizione 2021