NEW MEDIA LIGHT ART FESTIVAL

Cortometraggi di audiovisual 3D mapping, installazioni di luce e suono e progetti partecipati…

Kernel torna a Monza per l’edizione 2022.

STAY KERNEL !

Monza, 23/9 – 2/10

Kernel Monza /022 abbraccia per 10 giorni il complesso monumentale della Villa Reale insieme al Liceo artistico Nanni Valentini che ha sede nelle antiche scuderie della Villa e che aveva già ospitato negli anni Trenta l’Istituto per le Industrie Artistiche, legato alla storia delle Biennali e Triennali di Monza e Milano. Il percorso continua con i Boschetti Reali, un’area verde che connette la Villa e i suoi Giardini alla città, fino ad arrivare al centro storico.

Visita la MAPPA DEL FESTIVAL

MAPPA del Festival

Se hai problemi di geolocalizzazione:
Istruzioni per Android
Istruzioni per Apple iOS

Scopri il programma del Festival e esplora la città seguendo la mappa interattiva col GPS.
Acconsenti l’accesso alla geolocalizzazione e alla bussola per godere appieno dell’esperienza Sound Safari: basta indossare gli auricolari e puoi partire.

Muovendoti per la città troverai molti progetti sonori da scoprire e informazioni sulle installazioni e sui partner del progetto.

 

Audiovisual 3D Mapping

Per Kernel l’audiovisual mapping è un’opportunità per coinvolgere gli artisti a confrontarsi nell’interpretazione della medesima “tela”, sviluppando ognuno la propria opera. La stessa architettura, la stessa facciata, lo stesso contesto urbano vengono interpretati dagli artisti coinvolti in modo unico e personale, attraverso il loro linguaggio e stile, per offrire al pubblico una differente e innovativa percezione della realtà.

  • 23 settembre – 2 ottobre 2022 – VILLA REALE
    AUDIOVISUAL 3D MAPPING SHOW
    orario spettacoli: 20:30, 21:15, 22:00, 22:45, 23:30
    accesso libero
    L’edificio simbolo di Monza ospita, nella Corte d’Onore, una rassegna di cortometraggi di audiovisual 3D mapping a 270°, sviluppata sulla parte centrale e le due laterali dell’edificio (oltre 5.000 metri quadri di videoproiezioni), che coinvolge il pubblico in una dimensione immersiva anche grazie a un impianto audio spazializzato ottofonico. Un evento di grande impatto visivo e sonoro che valorizza ulteriormente le bellezze architettoniche della Villa Reale e il suo valore storico e culturale riconosciuto in Italia e nel Mondo.
Paradoxa di Onionlab _ES

Paradoxa è un viaggio nel tempo che ci permetterà di vedere e vivere diversi momenti, proiettati sulla facciata dell’edificio. È un ciclo temporale senza un inizio né una fine, in cui veniamo trasporta- nel passato, nel presente, nel futuro e oltre. Ci mostrerà un futuro incerto che non sappiamo ancora cosa può portarci.
L’edificio sarà trasformato da salti temporali che ci aiuteranno a immaginare il nostro futuro. Vogliamo che il pubblico si ponga le seguenti domande: possiamo modificare il nostro futuro con le nostre azioni presenti? Possiamo cambiare il nostro presente viaggiando nel passato?

Onionlab è uno studio multidisciplinare che dirige e produce installazioni e mostre audiovisive e lavora all’incrocio tra arte, design e tecnologia.
onionlab.com

iMagination di Maxin10sity _HU

Il pubblico è invitato in un mondo onirico meditativo, dove proiezioni astratte incontrano forme concrete e insieme formano una realtà visiva. Usando il suono spazializzato per migliorare l’esperienza, rendiamo il progetto ancora più coinvolgente, in modo da poter essere noi stessi parte di questo universo trascendentale durante l’intera durata dello spettacolo.

Le creazioni di Maxin10sity sono il risultato della passione e intensità del gruppo. Passione per il projection mapping e intensità nel trovare nuove forme di design creativo. Massima intensità in idee artistiche, tecnologia moderna, competenza pluripremiata e affari internazionali.
maxin10sity.net

RISE di Onda + Delumen _IT

Gioia, allegria, ironia, sarcasmo… amore, inquietudine, tristezza. La risata è uno dei curiosi paradossi della nostra vita, perché esprime con una reazione immediata, istintiva e fisica, emozioni complesse e profonde difficilmente narrabili.
RISE ripercorre il cammino di un personaggio che si confronta con sé stesso nel teatro più assurdo, la vita. Lo accompagnano le sue risate, riflesso delle sue emozioni, il più delle volte illogiche, incomprensibili e sfuggenti.
Ride di noi, oppure di loro, forse ride di sé.

La collaborazione tutta italiana tra Onda e Delumen si fonda sull’interesse condiviso per la ricerca e la sperimentazione di contaminazioni artistiche multimediali.

Artisti visivi:
Marcello Arosio, Raoul Battilani, Vincio Siracusano
Music:
Raoul Battilani

delumen.it
ondastudio.art

 

PROIEZIONI FUTURE di AreaOdeon _IT - throwback 2010

La performance audiovisiva realizzata nel 2010 nell’ambito del laboratorio creativo Creativi d’impresa – Proiezioni Future viene presentata oggi in versione ridotta rispetto all’originale di 27 minuti. Interpretando il linguaggio visivo e sonoro dei maggiori movimenti artistici dal ‘700 a oggi, dal Neoclassicismo alla Pixel-Art, passando per Impressionismo, Art Noveau, Pop Art e Optical le videoproiezioni raccontato con luci, colori, suoni ed illusioni ottiche, oltre due secoli di storia di cui Villa Reale è stata protagonista e testimone.

AreaOdeon è un Collettivo che promuove l’arte e la cultura come veicoli di coinvolgimento e di valorizzazione dello spazio pubblico in un contesto di respiro internazionale.

Direzione Artistica: Marcello Arosio
Docenti: Marcello Arosio, Paolo Solcia
Assistenti: Mattia Centemero, Yi Nong Dong, Giuseppe Pepe, Mattia Trabucchi
Partecipanti: Alessandro Bono, Manuel Buscemi, Alfredo Chiarappa, Matteo Curcio, Vincenzo Fabiano, Filippo Genesini, Laura Grasseni, Dario Guzzeloni, Samuele Huynh Hong, Andrei Iancu, Francesco Lelli Mami, Ramona Mantegazza, Giovanni Marchi, Fabrizio Parisi, Francesca Pasini, Erika Patrignani, Emilia Poggiali, Valentina Savio, Laura Tedeschi, Lucrezia Tenerelli, Luca Veronese.

proiezioni-future_3

Digital & Light Art

Da sempre Kernel rivolge la propria attenzione ai più innovativi linguaggi artistici promuovendo la ricerca e la sperimentazione applicata all’arte digitale, elettronica, interattiva, e alla light art. Installazioni visive che mettono al centro dell’opera stessa l’interazione con il pubblico e la partecipazione della cittadinanza.

STUDENTI IN LUCE

LICEO ARTISTICO STATALE NANNI VALENTINI
Installazioni luminose
AreaOdeon insieme agli studenti del Liceo Nanni Valentini

Il Liceo Artistico Nanni Valentini apre al pubblico le porte della sua storica sede per presentare i progetti multimediali sviluppati dagli studenti nell’ambito di un laboratorio focalizzato sulle potenzialità espressive della luce e dell’audiovisivo, guidato da docenti e tutor di AreaOdeon.
Un’occasione per gli studenti di presentare i loro progetti al pubblico e interagire con artisti e tecnici professionisti e per i cittadini di conoscere una realtà formativa storica come il Liceo Artistico Nanni Valentini.

Docenti: Maurizio Telloli, Makio Manzoni
Tutor: Marcello Arosio, Edoardo Falasco

Questo progetto è sviluppato grazie al contributo di Fondazione di Comunità di Monza e della Brianza.

 

BOSCO MAGICO

BOSCHETTI REALI
Installazione di luce + Sound Safari
AreaOdeon

Nel contesto verde dei Boschetti Reali, naturale collegamento tra la Reggia di Monza e il cuore della città, un progetto acustico e d’illuminazione dinamica trasforma i boschetti in una scenografia suggestiva dove il percorso creato da luci e suono introduce il pubblico allo spettacolo della Villa.
La componente sonora è ascoltabile attraverso la piattaforma Sound Safari.

Concept: Marcello Arosio
Programmazione: Vincio Siracusano
Produzione: Edoardo Falasco
Soundscape: Davide Cappelletti

KIDS CUBE

PIAZZA ROMA
Installazione luminosa partecipata
AreaOdeon e i bambini delle scuole di Monza e Seregno

Una grande “scatola magica” illuminata mostra i progetti visivi elaborati da oltre 1000 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia di Monza. L’installazione, formata da LED Wall visibile anche di giorno, rappresenta, unendo e intrecciando gli autoritratti realizzati dai bambini stessi, un “girotondo” illustrato che parla di diversità e inclusione.

Il progetto è sviluppato con la partecipazione degli alunni di:
– Baby College e Junior College Bilingual School di Monza e Seregno
– Scuola dell’Infanzia Giotto
– Scuola dell’Infanzia Mirò
– Scuola dell’Infanzia Modigliani
– Scuola Primaria Bachelet
– Scuola Primaria Dante
– Scuola Primaria De Amicis
– Scuola Primaria Salvo D’Acquisto
– Scuola Primaria Volta

Concept: Marcello Arosio
Programmazione: Vincio Siracusano

Questo progetto è sviluppato grazie al contributo di Baby College e Junior College Bilingual Schools e Quick Printing Monza

Sound Safari

ESPLORAZIONE ACUSTICA – ENTRA NELLA MAPPA
Spazi urbani del centro cittadino – h24

Un’esplorazione della città di Monza grazie ad una piattaforma tecnologica di ascolto e contemplazione. Un’esperienza sonora per riscoprire luoghi e spazi cittadini, dove ogni sito acquisisce un significato e un’atmosfera diversa grazie ad un progetto musicale e poetico dedicato.

Un Sound Safari da vivere con l’ausilio del smartphone e attraverso i propri auricolari, seguendo la mappa interattiva col GPS attivo, o individuando di volta in volta i punti segnaletici passeggiando per la città; navigandola giorno e notte, alla scoperta delle opere che ogni artista ha legato a un specifico luogo di valore storico e culturale.

Ambientazioni sonore e sound design di matrice elettronica offrono al pubblico una nuova percezione dello spazio urbano.

PERCORSO SENSORIALE – paesaggi sonori e sound design
Un’immersione nella città dove i luoghi e i suoni dialogano per una nuova percezione dello spazio urbano

BOSCO MAGICO

BOSCHETTI REALI
AreaOdeon

Nel contesto verde dei Boschetti Reali, naturale collegamento tra la Reggia di Monza e il cuore della città, un progetto acustico e d’illuminazione dinamica trasforma i boschetti in una scenografia suggestiva dove il percorso creato da luci e suono introduce il pubblico allo spettacolo della Villa.
La componente sonora è ascoltabile attraverso la piattaforma Sound Safari.

Ideazione: Marcello Arosio
Programmazione: Vincio Siracusano
Produzione: Edoardo Falasco
Soundscape: Davide Cappelletti

VICINO LONTANO

PIAZZA TRENTO E TRIESTE
Painé Cuadrelli

Un portale sonoro trasporta il pubblico nelle Isole Chatham (Nuova Zelanda). Ambienti, suoni dagli antipodi e frammenti musicali sono ri-immaginati e distribuiti in modo da essere esplorati e ricombinati dai partecipanti mentre si muovono nella piazza. Dall’altra parte del pianeta, nell’isola Chatham, un portale gemello diffonde il suono di Monza creando una connessione tra i due luoghi.

Concept, progetto e sound design: Painé Cuadrelli
Registrazioni, editing: Mattia Liciotti

painecuadrelli.com

CORO INASCOLTATO

PIAZZA CARROBIOLO
Matteo Milani

Un’esperienza musicale dove l’esplorazione della voce umana ci consente di attraversare i luoghi più bui e remoti della nostra memoria. Composto in esclusiva per il Kernel Festival 2021, la voce femminile ci guida in un viaggio ultraterreno imprevedibile ricco di sfumature armoniche e tecniche vocali estese, creando un invisibile tessuto sonoro che abita questo incantevole angolo di Monza. Un teatro virtuale che vibra all’interno di uno spazio fisico.

Concept, progetto e composizione: Matteo Milani – U.S.O.
Vocal Artist: Giovanna Ferrara

matteomilani.it
unidentifiedsoundobject.com

BANDO APERTO PER ARTISTI

Kernel ha sempre creato nuove opportunità per gli artisti chiamandoli a offrire le proprie visioni artistiche attraverso bandi internazionali, come propone anche in occasione del Festival che celebra il suo 10° anniversario.
Unisciti alla piattaforma con i tuoi progetti accedendo al tuo account o attivandone uno: è gratuito e ti offre la possibilità che il tuo lavoro venga selezionato per questa occasione o per le future che verranno.
Be Kernel… STAY KERNEL !

KERNEL PLATFORM LOG-IN

KERNEL PLATFORM SIGN UP

NETWORK

progetto di
In collaborazione con
 
con il contributo di
con il contributo di
con il supporto di
 
 
con il supporto di
 
con il coinvolgimento di
 
con il supporto tecnico di
 
membro di

CREDITI

ideazione e produzione: AreaOdeon
con: Onda Studio
direzione artistica e tecnica: Marcello Arosio
produzione e programmazione: Vincio Siracusano, Edoardo Falasco, Raoul Battilani, Tommaso Arosio
gestione di progetto: Carlotta Fumagalli
segreteria organizzativa: Paola Tagliabue
relazioni esterne: Carlo Mondonico
sviluppo grafico: Giuditta Ongaro
sviluppo web e coding: Davide Cappelletti
ufficio stampa: Espresso Communication

edizione 2021

KernelX in numeri

  • 6 mesi, da giugno a novembre 2021
  • 17 artisti
  • 8 progetti artistici
  • 400 alunni, 4 scuole materne e primarie
  • 76 studenti, 2 accademie di design
  • 40.000 spettatori
  • 23 partner

Guarda l’edizione 2021