PONTE DI SAN GERARDINO
Installazione audio/luci collettiva
L’opera nasce dal dialogo tra l’ambiente circostante e la luce emessa da un grande schermo flessibile (Net LED), intrecciando la dinamica delle animazioni e i colori delle immagini al riflesso luminoso delle stesse sull’architettura.
Sei progetti sviluppati dagli studenti del corso “Luce e Colore tra Arte e Design” seguiti dalla docente Gisella Gellini, la cultrice della materia Cecilia Brianza e dagli artisti Marco Brianza e Marcello Arosio.
LEUK
di G. Farah, E. Mendez, L. Petrilli, D. Rubio Saura, A. Stellari
I cambiamenti climatici che stanno devastando la Terra. Un’immersione in un ambiente che cambia, dai colori naturali dell’acqua, fino alle tinte cupe date dall’inquinamento.
LIGHT SPECTRUM
di A. Bellomi, D. Gualtieri, V. Pinato, A. Riva
Il riscaldamento globale. Una nota di denuncia che investe lo spettatore di colori e tonalità forti, calde, che creano una sensazione di disagio.
LUCERTOLA
di E. Ivanova, C. Russo, C. Yiontis, A. Woeste
Elementi simbolo della città di Monza, l’Autodromo, la velocità, il movimento. Il dinamismo incontra il paesaggio morbido e accogliente del Parco.
MASC
di B. Chauhan, A. Masurkar
I colori influenzano la nostra percezione del mondo, delle situazioni, raccontano una storia: rosso, sangue, il pianeta rosso sangue (Marte).
SPARKS
di S. Belloli, S. Berardo, F. Lamperti, L. Palazzolo, C. Predonzan
La Corona Ferrea, uno dei simboli più antichi della città di Monza: gli elementi, i colori, i disegni diventano protagonisti.
THE SWAT
di M. C. Cedone, C. Comini, Y. Cui, J. Li, I. Sienska
La velocità della luce: l’Autodromo di Monza.
Politecnico di Milano Scuola del Design
Grazie a Società Cooperativa Edificatrice Giuseppe Garibaldi