10 anni di
arti audiovisive

Dal 2011 Kernel promuove sperimentazioni ed espressioni artistiche tecnologiche che coinvolgono il pubblico in esperienze nuove e immersive capaci di valorizzare luoghi urbani di valenza simbolica, artistica e culturale.

Kernel crea opportunità per artisti conosciuti a livello internazionale e giovani talenti chiamati a interagire nell’interpretazione dello spazio pubblico con le loro visioni artistiche.

In dieci anni di Kernel Festival più di 200 artisti hanno esibito le loro creazioni e produzioni… e vogliamo mostrarne sempre di più.

STAY KERNEL !

Monza, giugno – novembre 2021

 

ESTENDERE TEMPO E SPAZIO

AreaOdeon celebra i dieci anni del Kernel con un nuovo approccio alla formula tradizionale dell’evento, nel rispetto delle normative di sicurezza dovute all’emergenza Covid-19. Una diversa impostazione, dal respiro più ampio, che garantisce al pubblico, agli artisti e a tutti gli enti coinvolti l’occasione per tornare a vivere la città attraverso l’arte nelle strade, con una serie di eventi gratuiti diffusi sul territorio, per un periodo che va da giugno a novembre.

Niente calca, nessuna fretta, c’è spazio e tempo per godercela tutti!

Audiovisual Mapping

Per Kernel l’audiovisual mapping è un’opportunità per coinvolgere gli artisti a confrontarsi nell’interpretazione della medesima “tela”, sviluppando ognuno la propria opera. La stessa architettura, la stessa facciata, lo stesso contesto urbano vengono interpretati dagli artisti coinvolti in modo unico e personale, attraverso il loro linguaggio e stile, per offrire al pubblico una differente e innovativa percezione della realtà.

  • 24 settembre – 3 ottobre 2021 – DUOMO DI MONZA
    AUDIOVISUAL MAPPING SHOW
    orario spettacoli: 20:30, 21:15, 22:00, 22:45, 23:30
    accesso libero
    La facciata del Duomo di Monza, recentemente riportata alla sua straordinaria bellezza, diventa protagonista e fonte d’ispirazione per artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
    Ognuno degli artisti coinvolti offre al pubblico la sua personale interpretazione della facciata attraverso la creazione di un cortometraggio di audiovisual 3D mapping che, risaltando gli elementi architettonici dell’edificio, ne anima la superficie.
PARTIALS di Playmodes Studio _ES

Nel suono il concetto di “parziale” si riferisce a una qualsiasi delle onde semplici di cui è composto un tono complesso. Ciascuno di questi parziali può essere armonico -la sua frequenza è un rapporto intero del parziale originale- o disarmonico, e la particolare configurazione dei parziali in un suono complesso porta a timbri diversi, da sonorità musicali armoniose a rumori aspri. Playmodes, collettivo spagnolo, trasforma la facciata del Duomo in un dispositivo di sound design architettonico. Le strisce bianche orizzontali dell’edificio fungono da segnaposto per la visualizzazione del suono, in un esercizio di “sonorizzazione” architettonica e grafica procedurale generata attraverso strumenti di programmazione auto-prodotti.
www.playmodes.com

ALMA di Luca Agnani _IT

Alma, “che nutre, che dà vita”, sviluppato dal giovane artista italiano di esperienza internazionale, è un viaggio nello Spirito del Duomo fatto di materia densa, vuoti e pieni, luci ed oscurità che si contrappongono creando energia.
www.lucaagnani.com

INFECTIO di Delumen _IT

“Azione diffusa e minacciosa a danno dell’integrità individuale o sociale.”
Infectio, a cura del gruppo Modenese, è l’interpretazione visiva delle fasi in cui il sistema, una volta contagiato, si adatta e si modifica, dall’ingresso dell’infezione fino al sovraccarico di informazioni. L’infezione cambia, muta, cresce e molte volte non è lei quella da combattere. Ma ciò che l’alimenta.
www.delumen.it

METRICA di AreaOdeon _IT

Con il termine metrica si intende il complesso delle norme che regolano la composizione e il ritmo di un verso e la formazione delle strofe.
Il collettivo di AreaOdeon rivisita il concetto cercando una metrica nuova fatta di terzine grafiche e musicali che declinano una percezione dello spazio e del tempo, in una composizione ritmica di geometrie, suoni e colori, regolati da segmenti costantemente ripetuti. Un’ossessiva generazione di strofe che in maniera progressiva porta il racconto dentro i volumi dell’architettura, in un intreccio di elementi che dà vita a una poesia visiva. 
www.areaodeon.org

In questa edizione del festival i protagonisti delle creazioni audiovisive non sono stati solo artisti conosciuti, ma anche studenti di accademie artistiche e bambini delle scuole elementari e medie. Un’occasione per stimolare le nuove generazioni a confrontarsi con realtà affermate e riconosciute nel panorama internazionale, per offrire uno sguardo al futuro pieno di opportunità espressive.

  • giugno – luglio 2021 – PONTE DEI LEONI MONZA
    AUDIOVISUAL MAPPING SHOW
Studenti IED - Istituto Europeo di Design di Milano

Tecnologia e natura, cinema e attualità, la nascita del cosmo e la riflessione su momenti mancanti. Questi i temi proposti nei cinque cortometraggi di audiovisual mapping realizzati dagli studenti delle classi seconde del corso di Video Design di IED Milano, coordinati da Vincenzo Fabiano.

  • Meltdown [P. Basilico, A. Cattaneo, N. Gabbana, T. Licalzi, A. Pion, C. Piva, C. Salvietti, G. Sernicola]
  • Disinformationary [A. Barbui, R. Broto, I. Grafato, M. Malinconico, P. Ronzoni, L. Verzeri]
  • Virtual Reality [V. Amedeo, G. Cascella, F. Martina, J. Green, D. Misuraca, S. Parolini, M. Raco, I. Sabet, S. Sartore]
  • Digital Evolution [E. Castagna, T. Grani, K. Kapollari, E. Martinelli]
  • Contact [M. C. Manini, D. Marra, E. Miserendino, C. Novaga]

 

Bambini scuole elementari e medie

Giovani alunni delle scuole elementari e medie reinterpretano con la loro fantasia la facciata. I contenuti da loro sviluppati durante un laboratorio diventano protagonisti delle proiezioni in uno spettacolo dinamico.
L’intervento coinvolge le scuole medie del plesso Raiberti di Monza, le scuole Baby College e Junior College Bilingual School di Monza e Seregno e alcune scuole medie del New Mexico (USA) grazie alla collaborazione con STEMarts Lab.

Sound Safari

ESPLORAZIONE ACUSTICA  – ENTRA IN SOUND SAFARI
Spazi urbani del centro cittadino
da giugno a novembre, h24

Un’esplorazione inedita della città di Monza grazie ad una piattaforma tecnologica innovativa di ascolto e contemplazione. Un’esperienza sonora per riscoprire luoghi e spazi cittadini, dove ogni sito acquisisce un significato e un’atmosfera diversa grazie ad un progetto musicale e poetico dedicato.

Un Sound Safari da vivere con l’ausilio del smartphone e attraverso i propri auricolari, seguendo la mappa interattiva col GPS attivo, o individuando di volta in volta i punti segnaletici passeggiando per la città; navigandola giorno e notte, alla scoperta delle opere che ogni artista ha legato a un specifico luogo di valore storico e culturale.

Ambientazioni sonore e sound design di matrice elettronica, ma anche opere di Dante Alighieri interpretate e musicate in chiave contemporanea, offrono al pubblico una nuova percezione dello spazio urbano.

PERCORSO SENSORIALE – paesaggi sonori e sound design
Un’immersione nella città dove i luoghi e i suoni dialogano per una nuova percezione dello spazio urbano

VICINO LONTANO / Painé Cuadrelli / Piazza Trento e Trieste

Un portale sonoro trasporta il pubblico nelle Isole Chatham (Nuova Zelanda). Ambienti, suoni dagli antipodi e frammenti musicali sono ri-immaginati e distribuiti in modo da essere esplorati e ricombinati dai partecipanti mentre si muovono nella piazza. Dall’altra parte del pianeta, nell’isola Chatham, un portale gemello diffonde il suono di Monza creando una connessione tra i due luoghi.

Concept, progetto e sound design: Painé Cuadrelli
Registrazioni, editing: Mattia Liciotti

painecuadrelli.com

CORO INASCOLTATO / Matteo Milani / Piazza Carrobiolo

Un’esperienza musicale dove l’esplorazione della voce umana ci consente di attraversare i luoghi più bui e remoti della nostra memoria. Composto in esclusiva per il Kernel Festival 2021, la voce femminile ci guida in un viaggio ultraterreno imprevedibile ricco di sfumature armoniche e tecniche vocali estese, creando un invisibile tessuto sonoro che abita questo incantevole angolo di Monza. Un teatro virtuale che vibra all’interno di uno spazio fisico.

Concept, progetto e composizione: Matteo Milani – U.S.O.
Vocal Artist: Giovanna Ferrara

matteomilani.it
unidentifiedsoundobject.com

PERCORSO DANTE ALIGHIERI
Una selezione di canti e sonetti di Dante interpretati dai poeti di Mille Gru e musicati dagli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Milano

DANTE ALIGHIERI - Mille Gru + IED

Piazza dell’Arengario
CANTO XXVI – Ottava Bolgia – Divina Commedia, Inferno
Voce di Dome Bulfaro

Casa della Luna, vicolo Lambro
CANTO XXVIII – Nona Bolgia – Divina Commedia, Inferno
Voce di Rosaria Lo Russo

Casa-Torre dei Gualtieri, Via P. Mantegazza
CANTO XXXIII – Divina Commedia, Inferno
Voce di Nicolas Cunial

Piazza San Pietro Martire
SONETTO “Tanto Gentile e tanto onesta pare” – Vita Nova, XXVI capitolo
Voce di Eugenia “Anti gone” Giancaspro

Ponte di San Gerardino
SONETTO “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” – Rime, Poesia LII
Voce di Eugenia “Anti gone” Giancaspro

Scuola Primaria Dante Alighieri, Via Pacinotti
CANTO I – Divina Commedia, Inferno
“Dante nell’inferno cittadino”: progetto realizzato con i bambini e le bambine della classe V B, Scuola Primaria “Dante Alighieri” di Monza
a cura di: Mille Gru

Sound Safari è realizzato da AreaOdeon grazie al contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza. La sezione dedicata a Dante Alighieri è sviluppata in collaborazione con Mille Gru Associazione Culturale e Istituto Europeo di Design di Milano, corso di Sound Design.

Interactive & Light Art

Da sempre Kernel rivolge la propria attenzione ai più innovativi linguaggi artistici promuovendo la ricerca e la sperimentazione applicata all’arte digitale, elettronica, interattiva, e alla light art. Installazioni visive che mettono al centro dell’opera stessa l’interazione con il pubblico in relazione allo spazio circostante e le più ampie espressioni della luce.

FINO AL 30 NOVEMBRE 2021

POLYGONOMA di Vincio Siracusano

MUSEI CIVICI – CASA DEGLI UMILIATI
Installazione audio/luci site specific
Un’opera dinamica in cui luce e suono danno vita a composizioni geometriche in continua evoluzione.
Con i suoi 40 metri di barre LED RGB, per un totale di 1200 pixel controllati singolarmente, l’installazione rappresenta la complessità generata dalla ripetizione di geometrie semplici a partire dal concetto di “Genoma”: l’insieme di informazioni cromosomiche che definiscono il DNA di un essere umano, nella sua unicità.
L’opera è sospesa nello spazio della vetrata esterna dei Musei e quindi visibile dall’interno e dall’esterno.
La componente acustica è ascoltabile in cuffia o auricolari tramite la piattaforma Sound Safari.
vincio.xyz

Grazie a Musei Civici Monza e Comune di Monza

QUANDO LA NOTTE SI ACQUIETA di Manuela Bedeschi

BANCO BPM, PIAZZA ROMA
Installazione luminosa site specific

“Quando scende la notte, e la quotidianità si spegne, i nostri pensieri danzano.” Il neon, un tempo aggiunto ad altri materiali, è ora mezzo espressivo principale, linguaggio di una ricerca artistica fra scultura e luce.
www.bedeschimanuela.com

courtesy di Leo Galleries
grazie a Banco BPM

RIFLESSIONI di Alessandro Lupi

VIA LAMBRO, DUOMO DI MONZA
Installazione site specific
L’installazione trasforma il ritmo cadenzato della recinzione in un mezzo per dialogare con lo spazio circostante creando un effetto dinamico di trasparenze anamorfiche.
Grazie a un sottile gioco di specchi, l’opera frammenta lo spazio e la luce con riflessioni duplici provenienti dal Duomo, dal giardino e dal cielo, in un effetto illusionistico che quasi annulla la struttura in ferro.
Transitando lungo la strada l’installazione offre effetti diversi in base al punto di vista.

L’opera, nata per essere vissuta di giorno, regala anche al buio percezioni inattese. Grazie a un sistema dinamico d’illuminazione interattivo, posizionato nei giardini del Duomo, gioca sul contrasto degli elementi riflessi, creando un’atmosfera contemplativa e magica.

www.alessandrolupi.com

grazie a WEM – Empowering Art Platform

LIGHT FLOW di Studenti Politecnico di Milano Scuola del Design

PONTE DI SAN GERARDINO
Installazione audio/luci collettiva
L’opera nasce dal dialogo tra l’ambiente circostante e la luce emessa da un grande schermo flessibile (Net LED), intrecciando la dinamica delle animazioni e i colori delle immagini al riflesso luminoso delle stesse sull’architettura.

Sei progetti sviluppati dagli studenti del corso “Luce e Colore tra Arte e Design” seguiti dalla docente Gisella Gellini, la cultrice della materia Cecilia Brianza e dagli artisti Marco Brianza e Marcello Arosio.
LEUK 
di G. Farah, E. Mendez, L. Petrilli, D. Rubio Saura, A. Stellari
I cambiamenti climatici che stanno devastando la Terra. Un’immersione in un ambiente che cambia, dai colori naturali dell’acqua, fino alle tinte cupe date dall’inquinamento.
LIGHT SPECTRUM 
di A. Bellomi, D. Gualtieri, V. Pinato, A. Riva
Il riscaldamento globale. Una nota di denuncia che investe lo spettatore di colori e tonalità forti, calde, che creano una sensazione di disagio.
LUCERTOLA 
di E. Ivanova, C. Russo, C. Yiontis, A. Woeste
Elementi simbolo della città di Monza, l’Autodromo, la velocità, il movimento. Il dinamismo incontra il paesaggio morbido e accogliente del Parco.
MASC 
di B. Chauhan, A. Masurkar
I colori influenzano la nostra percezione del mondo, delle situazioni,  raccontano una storia: rosso, sangue, il pianeta rosso sangue (Marte).
SPARKS 
di S. Belloli, S. Berardo, F. Lamperti, L. Palazzolo, C. Predonzan
La Corona Ferrea, uno dei simboli più antichi della città di Monza: gli elementi, i colori, i disegni diventano protagonisti.
THE SWAT
di M. C. Cedone, C. Comini, Y. Cui, J. Li, I. Sienska
La velocità della luce: l’Autodromo di Monza.

Politecnico di Milano Scuola del Design
Grazie a Società Cooperativa Edificatrice Giuseppe Garibaldi

BANDO APERTO PER ARTISTI

Kernel ha sempre creato nuove opportunità per gli artisti chiamandoli a offrire le proprie visioni artistiche attraverso bandi internazionali, come propone anche in occasione del Festival che celebra il suo 10° anniversario.
Unisciti alla piattaforma con i tuoi progetti accedendo al tuo account o attivandone uno: è gratuito e ti offre la possibilità che il tuo lavoro venga selezionato per questa occasione o per le future che verranno.
Be Kernel… STAY KERNEL !

KERNEL PLATFORM LOG-IN

KERNEL PLATFORM SIGN UP

CREDITI

ideazione e produzione: AreaOdeon
direzione artistica e tecnica: Marcello Arosio
gestione di progetto: Carlotta Fumagalli
relazioni esterne: Carlo Mondonico
sviluppo web: Davide Cappelletti
produzione grafica e montaggio video: Vincenzo Fabiano
progetto grafico: Marcello Arosio

NETWORK

progetto di
con il patrocinio di
con il contributo di
 
 
 
con il supporto di
 
 
 
 
 
 
grazie a
 
 
in collaborazione con
 
 
 
 
 
 
con il supporto tecnico di