• en
  • it

 

Questa politica sui cookie è stata aggiornata l’ultima volta il Settembre 20, 2023 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.

1. Introduzione

Il nostro sito web, https://www.kernelfestival.net/it (di seguito: “il sito web”) utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite “cookie”). I cookie vengono anche inseriti da terze parti che abbiamo ingaggiato. Nel documento sottostante ti informiamo sull’uso dei cookie sul nostro sito web.

2. Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal tuo browser sul disco rigido del tuo computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita.

3. Cosa sono gli script?

Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul tuo dispositivo.

4. Cos'è un web beacon?

Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati su di te vengono conservati utilizzando dei web beacon.

5. Cookie

5.1 Cookie tecnici o funzionali

Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l’oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso.

5.2 Cookie statistici

Utilizziamo i cookie statistici per ottimizzare l’esperienza del sito web per i nostri utenti. Con questi cookie statistici otteniamo approfondimenti sull’uso del nostro sito web. Chiediamo il tuo permesso per piazzare cookie statistici.

5.3 Cookie di marketing/tracciamento

I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l’utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.

6. Cookie piazzati

WordPress

Funzionale

Utilizzo

Usiamo WordPress per sviluppo del sito web. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Questi dati non sono condivisi con terze parti.

Funzionale

Nome
wpEmojiSettingsSupports
Scadenza
sessione
Funzione
Salvare i dettagli del browser

Google Analytics

Statistiche

Utilizzo

Usiamo Google Analytics per statistiche del sito web. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Analytics Dichiarazione sulla Privacy.

Statistiche

Nome
_ga_*
Scadenza
1 anno
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine
Nome
__utma
Scadenza
persistente
Funzione
Calcolare i giorni ed il tempo per l'acquisto
Nome
__utmz
Scadenza
6 mesi
Funzione
Salvare le parole chiave usate ed il motore di ricerca
Nome
_ga
Scadenza
2 anni
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine
Nome
_gid
Scadenza
1 giorno
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine
Nome
_gat_gtag_UA_*
Scadenza
1 minuto
Funzione
Salvare un ID utente univoco

Q Translate

Funzionale

Utilizzo

Usiamo Q Translate per gestione della lingua. Leggi tutto

Condivisione dei dati

Questi dati non sono condivisi con terze parti.

Funzionale

Nome
qtrans_front_language
Scadenza
Funzione
Salvare le impostazioni della lingua

Varie

Scopo in attesa di indagine

Utilizzo

Condivisione dei dati

La condivisione dei dati è in attesa di indagine

Scopo in attesa di indagine

Nome
mapbox.eventData.uuid:*
Scadenza
Funzione
Nome
mapbox.eventData:*
Scadenza
Funzione
Nome
ws_works
Scadenza
Funzione
Nome
displayCookieConsent
Scadenza
Funzione
Nome
qtranslate-xt-admin-edit-language
Scadenza
Funzione
Nome
cmplz_consented_services
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_policy_id
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_marketing
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_statistics
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_preferences
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_functional
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_banner-status
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
cmplz_consenttype
Scadenza
365 giorni
Funzione
Nome
wp_lang
Scadenza
Funzione
Nome
__darkreader__wasEnabledForHost
Scadenza
Funzione
Nome
PHPSESSID
Scadenza
Funzione

7. Consenti

Quando visiti il sito web per la prima volta, noi mostreremo un popup con una spiegazione dei cookie. Appena clicchi su “Salva prefrerenze”, dai il permesso a noi di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. Puoi disabilitare i cookie attraverso il tuo browser, ma prendi in considerazione, che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente.

7.1 Gestisci le tue impostazioni di consenso

Hai caricato la Cookie Policy senza supporto javascript. Su AMP, puoi usare il pulsante di gestione del consenso in fondo alla pagina.

8. Abilitare/disabilitare e cancellazione dei cookie

Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un’altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser.

Tieni presente che il nostro sito web potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel vostro browser, essi verranno nuovamente inseriti dopo il consenso fornito quando visiterete nuovamente il nostro sito web.

9. I tuoi diritti con rispetto ai dati personali

Hai i seguenti diritti relativi ai tuoi dati personali:

  • Hai il diritto di sapere quando i tuoi dati personali sono necessari, cosa succede ad essi, quanto a lungo verranno mantenuti.
  • Diritto di accesso: hai il diritto ad accedere ai tuoi dati personali dei quali siamo a conoscenza.
  • Diritto di rettifica: hai il diritto di completare, correggere, cancellare o bloccare i tuoi dati personali quando lo desideri.
  • Se ci darai il consenso per elaborare i tuoi dati, hai il diritto di revocare questo consenso e di eliminare i tuoi dati personali.
  • Diritto di trasferire i tuoi dati: hai il diritto di richiedere tutti i tuoi dati dal controllore e trasferirli tutti quanti ad un altro controllore.
  • Diritto di opposizione: hai il diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati. Noi rispetteremo questa scelta, a meno che non ci siano delle basi valide per trattarli.

Per esercitare questi diritti, non esitate a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa Cookie Policy. Se hai un reclamo su come gestiamo i tuoi dati, vorremmo sentirti, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all’autorità di vigilanza (l’Autorità per la Protezione dei Dati).

10. Dettagli di contatto

Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, per favore contattaci usando i seguenti dati di contatto:

Areaodeon
via Enrico Arosio 14, Stazione FS | 1°piano
20900 Monza (MB), Italia

Italia
Sito web: https://www.kernelfestival.net/it
Email: ten.lavitseflenrek@ofni

Questa politica sui cookie è stata sincronizzata con cookiedatabase.org il Agosto 30, 2023.

FRANCESCO GARGIULO

L’Ing. Francesco Gargiulo lavora attualmente come Tecnologo presso l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica presso L’Università di Napoli “Federico II” nel 2009. I suoi interessi di ricerca ricadono nelle aree dell’Intelligenza Artificiale ed in particolare del Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing e Quantum Computing.
Ha pubblicato oltre trenta articoli in conferenze e riviste internazionali. E’ stato coinvolto in diversi progetti regionali, nazionali ed europei. Ha partecipato nell’organizzazione di conferenze internazionali. E’ incaricato come Esperto Tecnico Scientifico in vari progetti MISE.

ELEONORA ROARO

Eleonora Roaro (Varese, 1989) artista visiva e ricercatrice che vive a Milano. La ricerca artistica di Eleonora Roaro riguarda le immagini in movimento, con un particolare interesse per il video, le pratiche d’archivio e l’archeologia del cinema. Nel 2019 è stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine con il progetto “Realtà aumentata e realtà virtuale per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale”; nel biennio 2020-2022 è vincitrice del MISTI Global Seed Fund del MIT (Boston) con il progetto “Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling”. Insegna Estetica dei nuovi media, Comunicazione multimediale e Storia dell’arte moderna in NABA (Milano), e Fenomenologia delle Arti Contemporanee allo IED (Milano).

KATJA NOPPES

Di formazione scenografa ha lavorato in teatro e all’Opera in Francia e in Italia, ha collaborato con Studio Azzurro, è stata docente all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia a Brescia. Ha esposto in Musei e Istituzioni nazionali e internazionali, ha tenuto Workshop e Lecture ed è presente in collezioni nazionali e internazionali. La sua ricerca pone domande sul metodo e sul processo di idea ed è caratterizzata da configurazioni di materiali, catalogazioni e archivi utopici e da un peculiare interesse a un dialogo tra discipline concorrenti. L’ascolto e lo scambio delle diverse conoscenze è strutturale per osservare e giocare con le permutazioni tra la memoria di tecniche tradizionali e la scrittura dei media digitali.

KAMILIA KARD

Artista e docente nata a Milano. La sua ricerca esplora come l’iperconnettività e le nuove forme di comunicazione online abbiano modificato e influenzato la percezione del corpo umano, della gestualità, dei sentimenti e delle emozioni. Si muove tra diversi media tra cui l’immagine stampata, il videogioco, il sito internet, la stampa 3D, la performance e l’ambiente virtuale. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie, festival e istituzioni a livello nazionale e internazionale. È dottoressa in Digital Humanities all’Università di Genova e professoressa di Comunicazione Multimediale ed Estetica dei New Media all’Accademia di Brera di Milano.

MARCO CADIOLI

Laureato in Fisica (Cibernetica), ha seguito l’evoluzione dei Nuovi Media dai primi anni ’90. La sua ricerca è focalizzata sullo sfumare il confine tra reale e virtuale, dalle prime esperienze come reporter dai mondi virtuali alle fotografie del mondo visto dal satellite di Google Earth. In molte sue opere c’è una sovversione dell’uso dei software per forzarne i limiti e andare oltre la superficie del sistema. I suoi lavori attuali analizzano come e cosa sta imparando l’Intelligenza Artificiale . Ha esposto in mostre nazionali e internazionali. E’ docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo, vive e lavora a Milano.

TIZIANA GEMIN

Comincia a interessarsi di tecnologie digitali sul finire degli anni ’90, studiando programmazione a Berlino. Al suo ritorno in Italia nei primi anni 2000 si diploma in Design Digitale e lavora per alcuni anni presso lo studio di Interaction Design “Limiteazero”. La sua ricerca riguardo l’intersezione fra arte e tecnologia continua attraverso la pubblicazione di diversi articoli sulla rivista Digicult e la curatela di eventi dedicati alla Media Art e all’impatto del digitale sulla cultura e sulla società. Dal 2007 insegna Fenomenologia delle Arti Contemporanee, presso IED-Milano.

STEFANO LAZZARI

Da oltre venti anni si occupa di innovazione dei media digitali, dai primi processi di archiviazione e gestione dei contenuti, al management di progetti web, al social media selling e al web journalism. ICT specialist, collabora alla realizzazione di manifestazioni di cultura digitale e progetti web per diversi enti e organizzazioni.

Dal 2008 inizia una lunga e continua ricerca ed esperienza nella realtà virtuale in tutti i suoi aspetti: le tecnologie, gli ambienti grafici e soprattutto le attività e le community dei mondi sociali virtuali. Nel 2018 fonda il network tra professionisti del digitale Digitalguys.it.

REBECCA PEDRAZZI

Nata a Milano nel 1982, laureatasi in Storia e Critica dell’Arte all’Università degli Studi di Milano con la tesi Il Mercato dell’Arte Contemporanea, inizia a lavorare giovanissima come Art-Advisor in una società di gestione di opere d’arte, sviluppando anche un’approfondita conoscenza del mercato degli Old-Masters. Nel 2017 fonda la rivista d’arte e cultura online NotiziArte.com, e nel 2018 diventa giornalista pubblicista. Da allora ha scritto oltre 3.500 articoli su eventi d’arte e cultura nazionali e internazionali, oggi con un focus mirato sui temi più attuali delle ultime tecnologie applicate al mondo dell’arte. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Futuri possibili. Scenari d’Arte e Intelligenza Artificiale” – Editore Jaca Book. Attualmente tiene docenze per corsi e master su IA e il mondo dell’Arte ed è attiva, lato educational, con pubblicazioni, conferenze e webinar dedicati. É responsabile per progetti dedicati all’arte allo Iulm AI Lab, Milano e coordinatrice dei corsi “AI Creator Lab”.

GIORGIO SANCRISTOFORO

Artista, musicista e programmatore nato a Milano nel 1974.
È docente di nuove tecnologie alla NABA Nuova Accademia di Belle Arti, IED Istituto Europeo di Design e allo IES Abroad di Milano ed è Expert Artist della Commissione Europea.
Il suo lavoro di ricerca su innovativi strumenti per la computer music ha guadagnato il rispetto e l’ammirazione di numerosi compositori, musicisti e professori nel campo accademico. Dal 2006, ha sviluppato software utilizzati da artisti e istituzioni accademiche in oltre 40 paesi, fra i quali Curtis Roads, Ben Frost, Ryuichi Sakamoto, Richie Hawtin, Robert Lippok, il CCRMA Stanford, il BBC Radiophonic Workshop, il Royal College of Music di Stoccolma, la Tufts University, il City College of San Diego e il Centro Nazionale delle Arti di Città del Messico.
Nel 2010 è diventato membro del Centro di Musica Contemporanea AGON,fondato dal M° Luca Francesconi e dal M° Pietro Pirelli. Inoltre, dal 2015 è membro del Gruppo di Compositori Internazionali Prisma.
Ha inoltre sviluppato due nuove tecniche di sintesi del suono: la TAMS Tri-Axis Modal Synthesis e la Tropical Additive Synthesis in collaborazione con il prof. Cristiano Bocci del Dipartimento di Matematica dell’Università di Siena.
La pratica artistica di Giorgio si concentra principalmente sull’intersezione tra scienza e arte, in particolare sul rapporto fra sound art, fisica delle particelle e genomica.

GIOVANNI ABELLI

Da manager nella consulenza delle big multinazionali a imprenditore e investitore. Fonda la sua prima società nel 2001. Ha affiancato top manager, imprenditori e imprese nel ridisegno strategico e nell’incubazione di start-up. Esperto di Retail, Tecnologia e Business model promuove l’innovazione digitale e sostenibile attraverso veicoli verticali (ADAGIO23 srl, POETRONICART srl e INNOVAZIONE CIRCOLARE srl). E’ stato Consigliere Delegato all’innovazione per l’associazione industriali AISOM. È advisor strategico in progetti internazionali di Finanza Decentralizzata. Ha insegnato all’Università di Trieste e in programmi master a Catania, Trieste, Torino. Ha scritto su media nazionali generalisti e specializzati.

KURT HOLZKÄMPER

Essendo un artista versatile, viaggia tra diversi mondi. Con i mezzi della musica sul basso, sull’elettronica e con le sue composizioni, esplora le convergenze e i confini della performance con forme d’arte come la danza moderna, il tapdance, il teatro, l’illustrazione dal vivo o le installazioni sonore. La sua intenzione artistica è l’interazione artistico-astratta di movimento e suono, concezione e composizione attraverso trame sonore, armonie e melodie. È attivo in numerosi progetti internazionali e interdisciplinari, come con il disegnatore iraniano Mehrdad Zaeri, l’artista della luce Laurenz Theinert o l’attrice Suzanne von Borsody con un programma teatrale su Frida Kahlo.
Vive a Ludwigsburg/Germania.

Prof. Dott. HUBERT WIGGERING

scienziato ambientale; dal 1993 al 2001 Segretario generale del Consiglio consultivo tedesco per l’ambiente (SRU). Dal 2001 al 2014 direttore del Centro Leibniz per la ricerca sul paesaggio agricolo, l’ex Centro per la ricerca sul paesaggio agricolo e l’uso del territorio (ZALF). Attualmente professore di geo-ecologia/agricoltura presso l’Università di Potsdam.

MARTIN STAHL

Sviluppo informatico per l’amministrazione del personale e la gestione delle merci, programmazione di sensori MONAS basati su Arduino, vari linguaggi macchina.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec tristique leo dolor, ut faucibus lacus scelerisque vitae. Mauris consectetur elementum diam, eget tristique velit scelerisque a. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Aliquam feugiat nisi a lobortis interdum. Integer tincidunt commodo tellus non scelerisque. In facilisis fringilla dui, non porta sem ullamcorper sit amet. Pellentesque mattis lorem dictum, interdum magna sed, tincidunt sapien. Vivamus molestie vestibulum libero nec pretium. Fusce in nunc sed nulla vestibulum ullamcorper.